|
Aiuto: Immagine, Firme, Oggetti, Impronte
Aggiungere una Immagine
- Clicca sul pulsante di inserzione
nella barra degli strumenti.
- Si aprirà una finestra di dialogo, naviga fino all'immagine che vuoi inserire e premi Apri.
- Di default, l'immagine verrà inserita nel centro della pagina.
Consigli sull'inserimento d'una immagine
- Puoi fare drag & drop di un file immagine da qualsiasi cartella del tuo computer direttamente su una pagina PDF.
- Puoi
anche trascinare una immagine da Safari, iPhoto o da altri programmi
che supportano il drag & drop delle immagini, e rilasciarla su
PDFpen
- Puoi utilizzare il Blocco Appunti (Clipboard) per copiare ed
incollare un'immagine alla pagina PDF. Prima d'incollare, clicca sulla
pagina in cui vuoi che appaia l'immagine. Se non è selezionata nessuna
pagina, ed il focus della tastiera è sulle Miniature, l'immagine
apparirà su una nuova pagina tra le tue Miniature.
Puoi inserire una immagine scandita della tua firma su un PDF come
faresti per una immagine. Però normalmente è utile rendere lo sfondo
della firma trasparente.
- Scandi la tua firma, ritagliala e salvala come documento immagine, come JPEG, TIFF, o PNG.
- Segui i passi qui sopra per inserire la firma scandita sul tuo documento.

- Dopo aver selezionato la firma scegli Composizione > Rendi Immagine Trasparente...
- Nella
finestra che si apre usa il contagocce per cliccare sul colore di
sfondo della firma. La regolazione della tolleranza servirà per rendere
l'immagine più o meno spigolosa.
- Clicca Rendi Trasparente
- Se la tua firma appare tropo sottile scegli Composizione > Annulla e ripeti il passo 3 utilizzando meno tolleranza.
- Usa le maniglie di ridimensionamento con il tasto Shift premuto per ridimensionare la firma mantenendo le proporzioni.
Consigli sull'inserimento di una firma
- Una volta aggiunta la tua firma ad un PDF puoi salvarla nella libreria e riutilizzarla in futuro. Vedi Libreria per le istruzioni.
- Se la tua immagine scandita è troppo larga, puoi tagliarla. Per tagliare l'immagine vedi Tagliare Immagini qui sotto.
Puoi modificare immagini che fanno parte del PDF originale ed anche le immagini aggiunte da te.
- Seleziona lo strumento Modifica (freccia)
.
- Clicca su una immagine per selezionarla.
- Con l'immagine selezionata hai varie opzioni:
- Cancella l'immagine selezionando Composizione > Cancella dal menu.
- Copia l'immagine selezionando Composizione > Copia dal menu. L'immagine può essere incollata su un'altra pagina o su un altro PDF.
- Muovi l'immagine trascinandola in un altra posizione.
- Ridimensiona
l'immagine selezionata trascinando le maniglie di selezione. Puoi anche
selezionare Composizione > Espandi immagine alla dimensione della
pagina; l'immagine verrà espansa il più possibile pur rimanendo
interamente visibile nella pagina.
- Taglia l'immagine selezionata. Vedi Tagliare Immagini qui sotto.
- Rendi immagine trasparente. Vedi Aggiungere una Firma qui sopra.
- Ingrandisci
una immagine di modo che rimanga interamente visibile nella pagina
scegliendo Composizione > Espandi Immagine alla Dimensione della
Pagina.
- Imposta il colore (contrasto, saturazione, ecc.) della immagine ed anche applica effetti, mediante Composizione > Imposta… (Vedi Imposta Immagine per ottenere più di dettagli)
- Ricampiona, cambia la risoluzione e profondità di colore di una immagine o documento mediante Composizione > Ricampiona… (Vedi Ricampiona Immagine per ottenere più di dettagli)
- Equalizza,
od effettua impostazioni fine all'inclinazione e l'esposizione di
un'immagine scegliendo Composizione > Equalizza ed imposta… (Vedi Equalizza Immagine per ottenere più di dettagli)
Nota: per rendere trasparente
una immagine che è parte originale di un PDF devi prima muoverla o
ridimensionarla.
- Seleziona una immagine e scegli Composizione > Ritaglia Immagine...
- L'area di ritaglio inizia nei bordi dell'immagine. Trova e
trascina le maniglie angolari o laterali dell'area di ritaglio per
modificare le sue dimensioni e forma.
- Clicca sull'area di ritaglio e trascinala attorno alla tua immagine
per muoverla alla posizione. L'area di ritaglio visualizza d'unità le
dimensioni di ogni lato. Seleziona il tipo d'unità nelle Preferenze Generali.
- Premi il tasto Taglia, e l'immagine si ritaglierà all'area di ritaglio specificata.
- Premi il tasto Taglia e Scala per Adattare e l'immagine ritagliata
per ottenere l'altezza e larghezza proporzionali dell'immagine originale.
Nota: Modifica il colore di qualcuno degli oggetti o righe mediante le Impostazioni > Proprietà Oggetto.
Tieni premuto il mouse sullo strumento Scarabocchio nella barra degli strumenti e scegli uno dei seguenti strumenti:

|
Strumento Scarabocchio Fai
uno scarabocchio a mano libera con il mouse o la tavoletta grafica.
Clicca sullo strumento scarabocchio nella barra degli strumenti. Ora
clicca, tieni premuto e muovi il mouse sulla pagina per disegnare.
Nota: quando rilasci il pulsante del mouse, il tuo
scarabocchio verrà lisciato. Se non vuoi che questo succeda tieni
premuto il tasto comando quando rilasci il mouse
|

|
Strumento Poligono
Crea una forma poligonale
cliccando sui punti terminali di ogni sezione della forma che vuoi
creare. Per completare la forma fai click sul primo punto o fai doppio
click.
|

|
Strumento Rettangolo
Clicca e trascina per creare un rettangolo. |

|
Strumento Elisse
Clicca e trascina per creare una elisse. |

|
Strumento Linea
Clicca e trascina per creare una linea. |

|
Strumento Rettangolo Smussato
Clicca e trascina per creare un rettangolo con gli spigoli smussati. |
Consiglio:
Con tutti gli strumenti presentati qui sopra si può fare doppio click
su di uno strumento per fissarlo ed utilizzarlo continuamente. Clicca
lo strumento Freccia per rilasciare lo strumento fissato. Per attivare
o disattivare l'uso continuo automatico, vedi le Preferenze Generali per ottenere più di dettagli.
Proprietà degli oggetti: Riempimento, Bordo, Punti finali
Per visualizzare le proprietà degli oggetti, clicca il pulsante Impostazioni nella barra degli strumenti e seleziona il primo tab, oppure seleziona Finestra > proprietà oggetto.
- Riempimento
Scegli un colore per riempire la forma.
- Contorno
Scegli un colore e lo spessore della linea di una forma o di una linea.
- Punti finali
Scegli lo stile dei punti finali di una linea.
Puoi salvare gli oggetti di uso frequente nella libreria. Vedi Libreria per dettagli.
Usa le opzioni del menu Disposizione per gestire le sovrapposizioni degli
oggetti e delle immagini. Seleziona l'oggetto che vuoi manipolare e
seleziona:
- Porta in Avanti
- Porta in Primo Piano
- Sposta Indietro
- Sposta in Fondo
Queste quattro opzioni cambiano l'ordine in cui gli elementi vengono
impilati, ad esempio l'elemento più avanti verrà visualizzato sopra gli
altri.
- Blocca
Blocca l'elemento selezionato
in modo che non possa più essere modificato o mosso. Dopo salvare, non
rimangono bloccati tutti gli elementi. Gli oggetti di testo rimangono
bloccati dopo salvare, Le immagini si bloccano dipendendo delle
impostazioni nelle Preferenze Generali.
- Sblocca tutto
Sblocca tutti gli elementi bloccati.
- Allinea alla Griglia
Allinea gli
elementi alla griglia quando vengono mossi sulla pagina. Gli incrementi
della griglia possono essere specificati nelle Preferenze.
- Mostra Griglia
Mostra e nasconde la visualizzazione della griglia.
Una
impronta è un oggetto aggiunto al di sopra d'una pagina PDF esistente
che può essere modificato, mosso, ridimensionato, ecc. Nella
'modificazione' d'un PDF, il testo originale e le immagine del
documento non vengono realmente modificati, parti della pagina si
rimuovano e si aggiungono delle impronte al di sopra coprendo
l'originale, e sono queste impronte che si può modificare.
Le
impronte vengono rese nel layer di disegno di un documento. Altri
editor PDF non potranno modificare le impronte a meno che siano capaci
di modificare il contenuto di un documento.
Ad esempio,
Preview ed Acrobat Reader possono manipolare annotazioni come Commenti,
Note e moduli d'inserimento, ma non le impronte o un altro contenuto di
documento.
PDFpen non permette né la selezione né la
modificazione di line art, che include certi bordi e marchi che
si trova in documenti. Immagini sono le uniche grafiche che si possono
selezionare e modificare.
Stampa solo Impronte:
S'è attivata nel Dialogo di Stampa, questa opzione non stamperà nessuna
parte del testo originale, ma solo l'informazioni aggiunte al
documento, come Testo, Commenti, Note, e Scarabocchi. Mediante questa
opzione è possibile di collocare Testo per compilare un modulo
prestampato, poiché solo si stamperanno le caselle di risposta.
|
|